Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.
L'opera fu commissionata a Rossini da Francesco Sforza Cesarini, impresario del teatro di patrocinio della sua famiglia, l'attuale Teatro Argentina, fatto erigere nel 1732 da suo nonno Giuseppe Sforza. Nel dicembre del 1815, Francesco Sforza Cesarini si accordò con l'allora venticinquenne Gioacchino Rossini perché scrivesse un'opera musicale di carattere gioioso e scherzoso che dovesse rappresentarsi al successivo carnevale 1816, ma egli morì d'infarto il 16 febbraio 1816, pochi giorni prima della "prima". La rappresentazione de Il barbiere, comunque, si tenne lo stesso.
Titolo | Il barbiere di Siviglia |
---|---|
Anno | 1988 |
Genere | Commedia, Musica |
Nazione | Germany |
Studio | Schwetzingen Festival, Süddeutscher Rundfunk, EuroArts |
Cast | Gino Quilico, Cecilia Bartoli, David Kuebler, Carlos Feller, Robert Lloyd, Klaus Bruch |
Equipaggio | Claus Viller (Director), Cesare Sterbini (Writer), Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (Original Story), Gioacchino Rossini (Original Music Composer), Ezio Frigerio (Production Design), Michael Hampe (Director) |
pubblicazione | Dec 01, 1988 |
Runtime | 157 minuti |
Qualità | HD |
IMDb | 0.00 / 10 di 0 utenti |
Popolarità | 0 |